

SULLE PISTE SENZA PENSIERI: 3 CONSIGLI UTILI
Amanti dello sport sulla neve, avete già rispolverato gli scii o la tavola da snow? Ecco 3 consigli utili per tornare sulle piste senza pensieri ed immergersi nella stagione sciistica in tutta sicurezza.
Sciare è una delle discipline invernali più in voga, ma è anche uno sport impegnativo che mette a dura prova la resistenza, la forza muscolare e le articolazioni.
Proprio per questo, sulla neve capita spesso di essere protagonisti di spiacevoli infortuni.
Quindi, è importante arrivare fisicamente preparati per la stagione onde evitare fratture, strappi muscolari o dolori vari.
Avere una buona preparazione atletica aiuta inoltre a godersi appieno e in sicurezza la giornata o le vacanze sulla neve!


Lo sci sollecita quasi tutti i muscoli del corpo, per questo è fondamentale allenare e rafforzare gambe, schiena, addominali e braccia. Allo stesso modo è importante lavorare con esercizi utili a rendere elastiche le articolazioni coinvolte durante la sciata, ovvero le ginocchia, le caviglie e le anche. Altri fattori da prendere in considerazione per una buona preparazione sono la resistenza e il fiato.
Ecco allora come arrivare sulle piste nelle migliori condizioni.
Aumentare la resistenza
Gli sport invernali sono discipline di lunga e media durata, pertanto è indispensabile abituare il fisico a sostenere lo sforzo in maniera graduale. Dovrai allenare la resistenza e il fiato!
Per svolgere un buon esercizio cardiovascolare non c’è metodo migliore che correre o nuotare. In particolare, il nuoto combatte i dolori alla schiena che spesso colpiscono i sciatori. Infatti, l’irregolarità delle piste o la postura scorretta durante le discese, tendono a infliggere vibrazioni alla colonna vertebrale che possono avere ripercussioni negative sulla stessa.
Potete dedicarvi anche ad attività come passeggiate a ritmo sostenuto o qualche scampagnata in bicicletta, l’importante è fare due o tre allenamenti a settimana.


Migliorare l’elasticità muscolare
Una buona elasticità muscolare è essenziale in pista, soprattutto quando si affrontano le discese. Per non trovarsi impreparati bisogna inserire nella propria routine esercizi specifici per caviglia, bacino, spalle e collo, su cui è necessario lavorare con ampie circonduzioni e rotazioni.
Per affinare la tecnica occorre migliorare la flessibilità e l’elasticità muscolare, dunque, via libera ad esercizi di allungamento in acqua o a sessioni di yoga.
Molto importanti sono gli esercizi di stretching, indicati per prevenire i dolori muscolari e per preparare il corpo allo sforzo.


Allenare i muscoli
L’ultimo dei 3 consigli per prepararsi alla stagione sciistica riguarda il potenziamento muscolare. Come già accennato, lo sci è uno sport completo, che coinvolge la maggior parte dei muscoli del corpo. Ci sono diversi esercizi utili ad allenare e far guadagnare forza agli arti inferiori e superiori.
La preparazione atletica è molto importante per:
- mantenere la giusta posizione sciistica
- aumentare la capacità di assecondare le irregolarità del terreno
- resistere ai contraccolpi.
In qualsiasi tipo di allenamento è fondamentale farsi sempre seguire da professionisti ed evitare gli allenamenti fai da te, che possono portare a spiacevoli infortuni.
Per tenere alta la motivazione consigliamo inoltre di coinvolgere amici o familiari durante le sessioni di allenamento, in compagnia è più divertente!
Tips and tricks
- Riscaldati con qualche semplice esercizio prima di scendere per le piste!
- Idratati spesso e mangia sano, scegliendo un’alimentazione che garantisca il giusto apporto calorico
- Approfitta della situazione: già che hai raggiunto una buona forma fisica, continua a mantenerla anche per i mesi a venire.
ph: Unsplash